Canali Minisiti ECM

Associazione tra calcoli alla prostata e cancro alla prostata

Urologia Andrea Militello | 10/12/2018 17:59

Obiettivo dello studio che riportiamo era la relazione tra i grandi calcoli della prostata e il rischio di insorgenza di cancro alla prostata (PCa).

Materiali e metodi: le cartelle cliniche di 340 pazienti che hanno ricevuto una biopsia prostatica presso la nostra istituzione tra gennaio 2015 e agosto 2016 sono state esaminate in modo retrospettivo. Dei pazienti, 82 avevano grossi calcoli prostatici visualizzati mediante ecografia transrettale e 88 non avevano o avevano scarsi calcoli prostatici. Abbiamo diviso questi pazienti in due gruppi: pazienti con grandi calcoli prostatici (gruppo 1) e pazienti senza calcoli prostatici (gruppo 2). Questi gruppi sono stati confrontati in base all'età, al livello totale di antigene prostatico specifico (PSA), al volume della prostata e alla diagnosi patologica finale.

Risultati: l'età media di tutti i pazienti era di 61,4 ± 6,2 anni, il PSA totale medio era di 12,3 ± 17,4 ng / mL, il volume medio della prostata era di 41,7 ± 17,6 mL e il tasso complessivo di rilevamento del cancro era del 31,5%. I tassi di rilevamento del cancro erano 41,3% e 22,6% nei gruppi 1 e 2, rispettivamente (p = 0,018). Tra i gruppi non sono state osservate differenze significative nell'età media, nel PSA totale medio o nel volume medio della prostata.

pubblicità

Conclusioni: nel presente studio, i grandi calcoli prostatici sono stati associati a carcinoma della prostata. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per esaminare la relazione tra grandi calcoli prostatici e PCa in modo più dettagliato. Gli effetti di calcoli della prostata particolarmente grandi nello sviluppo del PCa saranno un obiettivo necessario della ricerca futura.

Bibliografia: https://doi.org/10.4081/aiua.2018.3.181

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing